Pera dël Tron
Nell’ambito della personale ricerca sugli amuleti e talismani del Piemonte, la pera dël tron o co dla lòsna è sicuramente lo studio più articolato ed impegnativo che abbia fatto.
Diffusa un po’ ovunque in Europa, la pera dël tron (pietra del fulmine) è un’ascia in pietra verde del neolitico e destinata a varie funzioni. Prodotta con l’ofiolite (dal greco òphis=serpente, per il colore simile alla pelle di alcuni serpenti, e lithos=roccia.), tipica delle Alpi piemontesi, era oggetto di scambio nella fitta rete commerciale europea. Tali asce, oltre ad un valore pratico, nei secoli acquisirono una valenza mitico religiosa tanto da divenire un talismano ed amuleto di protezione.
Ascia in pietra levigata dal territorio piemontese.
Cerauniae Viridis, estratto dal volume Musaeum Metallicum di Ulisse Aldrovandi del 1648.
La cote, amuleti contro il fulmine e la grandine. Collezione privata.
Coins de Foudre in Francia, Thunderbots in Inghilterra, Donnekeilein Germania, Donderbeitels in Olanda, le ceraunie (dal greco keraunós = fulmine) rappresentano il prodotto, sovente la punta, della caduta sulla terra della folgore di Zeus Giove, signore del cielo e della tempesta. Popolarmente confusa con la cote (attrezzo litico utilizzato per affilare le lame), è un amuleto contro il fulmine molto diffuso su tutto il territorio. Il suo impiego come oggetto sacro non solo protegge la casa e le coltivazioni da fulmini e grandine, ma persino, usata come batacchio nella campana delle pecore dominanti del gregge, ne assicura l’incolumità. Una pratica rituale caratterizza la pietra del tuono come amuleto di spergiuro contro le streghe. Infatti, vi è l’usanza di posizionare la folgore litica sul davanzale interno della finestra in direzione della casa della presunta strega. In questo caso l’ascia si carica ulteriormente di un valore magico in quanto talismano protettivo dal male e dalla magia nera.
Locandina documentario “Le Pietre del Tuono”.
Manifesto mostra “La pietra del Fulmine”, mostra itinerante.
Locandina conferenza: Mito, Magia e Storia della Pietra del Tuono. Le credenze popolari nate dal ritrovamento delle asce neolitiche.
Nel 2016, in concomitanza della mostra itinerante “La Pietra del Tuono” svoltasi nei Musei delle scienze di Torino, di Arona, di Cuneo e di Borgosesia, ho avuto modo di presentare la ricerca dal punto di vista antropologico sulle tradizioni, credenze popolari e ritualità legate alla Pera dël tron e la Co dla lòsna.